Retablo

Performance Site-Specific

Progetto scenico ispirato dal libro “Oratorio di San Protaso al Lorenteggio – La chiesina nello spartitraffico” di Paola Barsocchi.

Il gruppo vocale “Ensemble Polifonico Atti Soavi” la voce recitante di Elena Anna Spadari e il disegno luci di Sebastiano Romano danno corpo ad una rappresentazione che si ispira a un retablo… come una pala d’altare, composta da vari scomparti dipinti alternati a scomparti in rilievo inquadrati entro una incorniciatura architettonica… Così davanti all’affresco dell’abside, incorniciato da un arco, si incastonano i personaggi che agiscono in scena come fossero un bassorilievo. Frammenti di storia, di leggende e poesie si intrecciano alla polifonia musicale e al suggestivo disegno luci, creando particolari atmosfere che stimolano nel pubblico una fruizione emotiva.

Progetto realizzato nell’ambito della manifestazione “San Protaso in Luce” ideata da Nino Alfieri

Oratorio di San Protaso, Milano 2024

Insignifidanza

Atto unico di danza e parola
Soggetto di Maria Luigia Gioffrè

Interpreti: Vanessa Gravina e Giovanni Carta
Coreografie: Filippo Stabile
Scenografia e luce: Sebastiano Romano
Regia: Edoardo Siravo e Rosario Amato

Un’opera prima in cui il denso e forte movimento dei corpi, la sofferta articolazione della storia e dei dialoghi, i poetici disegni e suggestioni di luce viaggiano verso l’evidente impotenza comunicativa del linguaggio dove la parola cede, ineludibilmente, al gesto, primordiale e felice.

Parco Archeologico Scolacium – Borgia (CZ)

Armonie D’Arte Festival – 8 agosto 2015

Foto di Antonio Raffaele

Video di Alfa Video Produzioni

Le Supplici

Con
Edordo Siravo
Compagnia – Stabile Amato

Coreografia: Filippo Stabile
Scenografie e luce: Sebastiano Romano
Drammaturgia: Rosario Amato
Regia: Rosario Amato e Filippo Stabile

L’opera esplora e riprende la grande tradizione della tragedia greca ma la ripropone con una rilettura innovativa che riscrive il testo anche alla luce della gravissima tematica contemporanea del terrorismo islamico e di tutte le guerre in atto.

Parco Archeologico Scolacium – Borgia (CZ)

Armonie D’Arte Festival – 5 agosto 2015

Foto di Antonio Raffaele

Video di Alfa Video Produzioni

La Terra degli Ulivi Parlanti

Atto unico di parole, musica e danza

Con
Mariangela D’abbraccio
Giovane Compagnia Artedanza

Idea e soggetto di Chiara Giordano
Testi classici a cura di Armando Vitale
Coreografia: Giovanni Calabrò e Giacomo Coletti
Scenografie e luce: Sebastiano Romano
Musiche: Vincenzo Palermo
Regia: Sebastiano Romano ed Edoardo Siravo

Il linguaggio contemporaneo si coniuga con la voce dei grandi classici. In un lungo percorso all’interno del Foro e del Teatro romano del Parco Scolacium: i corpi si piegano negli anfratti delle pietre, delle piante, delle luci, dei suoni e delle parole, per ricomporsi vitalissimi in una sorta di favola musicale.

Parco Archeologico Scolacium – Borgia (CZ)

Armonie D’Arte Festival – 31 luglio 2015

Foto di Antonio Raffaele

Video di Alfa Video Produzioni

La Trappola

Autore: N.J.Crisp
Interpreti: Giancarlo Zanetti, Nathaly Caldonazzo, Marco Minetti
Scene e costumi: Sebastiano Romano
Musiche: Luciano Francisci
Luci: Alessandro Iacoangeli
Regia: Giancarlo Zanetti

Produzione: LuxT

Stagione teatrale 2008-2009/2009-20010

Stirru – La Discesa
Il viaggi surreale nelle viscere di una miniera abbandonata

Scritto e interpretato da: Alberto Nicolino
Allestimento: Sebastiano Romano
Musiche: Danilo Romancino
Luci: Greta Gandini
Regia: Ambra D’Amico

Produzione: Lecittadelmondo

Stagione teatrale 2007-2008/2008-2009

Vuoti a Rendere

Autore: Maurizio Costanzo
Interpreti: Valeria Valeri, Paolo Ferrari
Scene: Sebastiano Romano
Costumi: Teresa Acone
Musiche: Luciano Francisci
Luci: Alessandro Iacoangeli
Regia: Giancarlo Zanetti

Produzione: LuxT in collaborazione con il Festival Teatrale di Borgio Verezzi

Piazza Sant’Agostino, Borgio Verezzi, 2006
Stagione teatrale 2006-2007/2008-2009
Nel 2008, dal Teatro Parioli, ripresa televisiva di Rai 2 per la trasmissione Palcoscenico

Le Morbinose

Autore: Carlo Goldoni
Interpreti: Enrico Bonavera, Elena Ghaurov, Ambra D’Amico, Sara Bellodi, Anna Gualdo, Margherita Giacobbi, Graziano Piazza
Scene e costumi: Sebastiano Romano
Musiche: Stefano Cattaneo
Luci: Alessandro Iacoangeli
Regia: Paola Bigatto

Produzione: Scuola d’Arte Drammatica “Paolo Grassi”, C.O.T.E. Cooperativa Teatro per l’Europa, Festival Teatrale di Borgio Verezzi

Piazza Sant’Agostino, Borgio Verezzi 2005

Octavia

Autore: Seneca
Interpreti: Miriam Mesturino, Giancarlo Zanetti, Sebastiano Tringali, Tiziana Bagatella, Manuela Massarenti, Ivana Valla, Franco Vaccaro, Paolo Vasciminno
Scene e costumi: Sebastiano Romano
Musiche: Ottavio Sbragia
Luci: Marco Burgher
Coreografia: Elisa Ilari
Regia: Giancarlo Zanetti

Produzione: Astiteatro – Torino Spettacoli Teatro Stabile Privato – Progetto Genesio

Palazzo del Collegio, Asti 2001

Ottavia

Autore: Vittorio Alfieri
Interpreti: Miriam Mesturino, Giancarlo Zanetti, Sebastiano Tringali, Tiziana Bagatella, Franco Vaccaro
Scene e costumi: Sebastiano Romano
Musiche: Ottavio Sbragia
Luci: Marco Burgher
Coreografia: Elisa Ilari
Regia: Giancarlo Zanetti

Produzione: Astiteatro – Torino Spettacoli Teatro Stabile Privato – Progetto Genesio

Palazzo del Collegio, Asti 2001

Arsenico e vecchi merletti

Autore: J.Otto Kesselring
Interpreti: Adriana Innocenti, Piero Nuti, Manuela Massarenti, Franco Vaccaro, Fabrizio Odetto, Fabiana Gariglio, Giorgio Perona, Guido Ruffa, Giuliano Bonetto, Andrea Beltramo, Riccardo Forte
Scene e costumi: Sebastiano Romano
Musiche: Ottavio Sbragia
Regia: Giancarlo Zanetti

Produzione: Torino Spettacoli Teatro Stabile Privato

Teatro Alfieri, Torino 2001
Stagione teatrale 2001-2002/2002-2003

Octavia

Autore: Seneca
Interpreti: Giancarlo Zanetti, Edoardo Siravo, Sebastiano Tringali, Beatrice Luzzi, Vanessa Scalera, Lina Bernardi
Scene e costumi: Sebastiano Romano
Musiche: Ottavio Sbragia
Luci: Giuseppe Ardizzone
Coreografia: Elisa Ilari
Regia: Edoardo Siravo

Produzione: Stagione teatrale Teatro di Segesta

Teatro Antico di Segesta 2000

Retablo

Autore: Vincenzo Consolo
Versione teatrale a cura di Sebastiano Romano
Interpreti: Sergio Romano, Giorgio Bongiovanni, Marisa e Paola Della Pasqua
Musiche di scena a cura di Augusto Ciavatta, Soprano Daniela Uccello
Messa in scena: Sebastiano Romano, Richi Ferrero

Produzione: Museo Teatrale alla Scala, Azienda Provinciale Turismo di Siracusa, La Camerata del Titano

Chiesa di San Paolo Converso, Milano 1997

Misery non deve morire

Autore: Simon Moore da Stephen King
Interpreti: Marina Confalone, Massimo Venturiello
Scene: Sebastiano Romano
Costumi: Daniela Rossi
Musiche: Luciano e Maurizio Francisci
Regia: Ugo Chiti

Produzione: Progetto Genesio

Stagione teatrale 1995-1996/1996-1997

La morte e la fanciulla

Autore: Ariel Dorfman
Interpreti: Carla Gravina, Giancarlo Sbragia, Giancarlo Zanetti
Scene e Costumi: Sebastiano Romano
Sculture: Antonio Fiore
Musiche: Ottavio Sbragia
Luci: Franco Ferrari
Regia: Giancarlo Sbragia

Produzione: Progetto Genesio, Taormina Arte

Prima nazionale Taormina Arte 1993
Stagione teatrale 1993-1994

Hot line

Autore: Angelo Longoni
Interpreti: Ida Di Benedetto
Scene e costumi: Sebastiano Romano
Regia: Richi Ferrero

Produzione: Il Granserraglio, Teatro Juvarra, Asti Teatro 15

Palazzo del Collegio, Asti 1993

Gust

Autore: Herbert Achternbush
Interpreti: Michele di Mauro, Silvana Morandi
Scene e costumi: Sebastiano Romano
Ricerca drammaturgica: Valter Malosti
Traduzione: Maria Luisa Righi
Regia: Richi Ferrero

Produzione: Teatro Juvarra, Il Granserraglio

Teatro Juvarra, Torino 1989

La città morta

Autore: Gabriele D’Annunzio
Interpreti: Alessandro Quasimodo, Mario Cei, Anna Goel, Claudia Fratagnoli, Maria Cumani Quasimodo
Scene e costumi: Sebastiano Romano
Musiche di scena: Giampiero Tintori
Regia: Alessandro Quasimodo

Produzione: Magma, Amministrazione Provinciale di Siracusa, Comune di Siracusa

Palazzo dell’Ex Tribunale, Siracusa 1987

La vita è sogno

Autore: Calderon de la Barca
Interpreti: Paolo Bessegato, Viviana Girani, Ilaria Guidobono Cavalchini, Juan Pedro Laurie, Maurizio Schmidt, Alberto Storti, Franco Tirelli
Scene e costumi: Toti Baruffaldi, Daniela Cattaneo, Neva De Salvo, Chiara Donato, Lucia Palma, Carla Pozzoli, Sebastiano Romano
Movimenti scenici: Maurizio Teneriello
Regia: Giuseppina Carutti
Progetto realizzato dagli allievi attori e operatori della Civica Scuola d’Arte Drammatica “Piccolo Teatro di Milano” e dagli allievi della Scuola di Scenografia dell’Accademia di Brera

Produzione: Estate d’Arte, Comune di Milano 1975

Certosa di Garegnano, Milano 1975